Quanto spazio occorre?
Una volta che è stata inquadrata la potenza ottimale per l’impianto fotovoltaico in termini di bilancio energetico, è necessario chiedersi se si dispone dello spazio sufficiente per installarlo. Gli impianti di taglia commerciale/industriale, infatti, sono più redditizi se installati sul tetto di un capannone, invece che a terra. Tuttavia il tetto deve essere “pronto” ad accogliere l’impianto fotovoltaico, che se tutto va bene resterà installato per almeno i successivi 20 anni. Ci sono alcune domande a cui rispondere per valutare se il tuo tetto è adeguato:
• Il mio tetto è in buono stato di conservazione/è privo di amianto? Se sono necessari interventi di risanamento o bonifica vanno effettuati prima dell’installazione del nuovo impianto. In quel caso dovrai sostenere un investimento superiore, ma potrebbe essere l’occasione di trasformare un vincolo in opportunità!
• Il mio tetto presenta numerosi ostacoli? Se sono presenti numerosi camini, evacuatori di fumo, lucernari, o altri impianti, è necessario considerare che tutti questi elementi riducono la superficie utilizzabile per l’impianto o perché occupano spazio o perché determinano ombreggiamenti su alcune aree del tetto, che quindi non sono adatte all’installazione dei moduli solari anche se “fisicamente” sgombre.
• Il mio tetto presenta una giusta esposizione al sole? I tetti inclinati verso sud permettono la massima producibilità dell’impianto fotovoltaico, ma anche falde est o ovest sono adatte. È possibile anche realizzare impianti fotovoltaici con esposizioni multiple senza che questo infici la produzione complessiva. Inoltre sono da preferire tetti inclinati, in cui i moduli solari possano essere montati con la stessa inclinazione del tetto stesso. Se hai, ad esempio, un cosiddetto tetto a shed o a dente di sega, potresti essere in una situazione davvero ottimale.
Anche se il tuo tetto non ti sembra ottimale non ti preoccupare: è raro avere coperture inadatte ad un impianto fotovoltaico!